La corretta conservazione di fotografie e documenti consente la preservazione non solo del manufatto cartaceo, ma anche della memoria storica intrinseca nel bene stesso.
Conservare con materiali idonei, attestati da laboratori specifici che hanno certificato la validità delprodotto attraverso il P.A.T. ( Photographic Activity Test) significa poter preservare con migliori garanzie per le successive generazioni.
A volte occorre solo un po' di attenzione e stabilire I propri obiettivi prima di decidere come archiviare.
L'archiviazione è un processo di immagazzinamento che non è solo indicato da una codificazione e, magari da una digitalizzazione del documento, ma da un metodo preciso che prevede la scelta del materiale:
- dove conservare il documento
- come archviare
- come conservare
I metodi e le scelte sono spesso legati a fattori economici e di spazio. Per queste ragioni occorre formulare preventivamente un progetto che tenga in considerazione i diversi aspetti sia conservativi che economici.
Nella progettazione devono essere fatte più ipotesi mettendo a confronto qualità conservative in funzione delle tipologie dei beni, essere a conoscenza dei diversi pericoli legati alla fruizione dei beni e dei relativi parametri ambientali che devono essere assolutamente tenuti in considerazione.
La nostra consulenza diventa essenziale proprio in fase di progettazione. Sulla scorta delle conoscenze apprese in fase di analisi dell'archivio, sarà possibile formulare più proposte, in virtù principalmente della conservazione dei manufatti e dell'intrinseco valore economico .
Una delle principali valutazioni che devono essere fatte è che la mancanza di risorse economiche non deve essere un limite per il proprio archivio.
L'importo preventivato può essere suddiviso per steps, dando priorità per esempio ai manufatti più fragili, più a rischio conservativo.
Importante è fornire un metodo di archiviazione.
Un archivio che abbia progettato malamente il proprio metodo può incorrere in:
- Perdita di tempo (occorre rifare il lavoro)
- Perdita economica (scarto del materiale acquistato, a volte perdita del manufatto che si è degradato a causa dell’uso di prodotti non idonei)
- Riprogettare l’archviazione dei beni (costi aggiuntivi per riprendere il lavoro di archiviazione)
La nostra consulenza diventa dunque indispensabile per far conoscere agli archivisti, conservatori e collezionisti quali sono
- - Metodi
- - Materiali
- - Valutazione rischi e costi complessivi
Gran parte della consulenza avviene preventivamente via mail o tramite telefono. Successivamente è auspicabile un soprallugo, per valutare nel pratico ubicazione e condizioni fisiche e ambientali e valutare l’idoneità dei contenitori di origine, valutandone condizioni ed eventuali modifiche.
Le consulenze vengono effettuate in tutta Italia a titolo gratuito in caso di acquisto certo.
In casi di richieste specifiche, si farà congiuntamente una valutazione che soddisfi sia il cliente che gli esperti di Ophis srls.